Si è svolta Venerdì 21 Luglio la terza giornata di studio nell’ambito della Summer School di Archeologia Fenicio-Punica organizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di Sant’Antioco, il Museo Archeologico Ferruccio Barreca, la Fondazione di Sardegna, il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.
Henge ha preso parte ai lavori con la presentazione dal titolo “Caratterizzazione Geofisica del Banco Roccioso della T.7 PGM” nella quale sono stati illustrati i risultati preliminari e parziali delle indagini geofisiche svolte nell’ambito del progetto “Restauro della Necropoli Punica di Sulky”.

L’intervento ha focalizzato l’approccio metodologico che, a partire dai dati geometrici e morfologici, passando per la caratterizzazione delle proprietà fisiche dei materiali, fino al rilievo del degrado delle superfici di pregio, conduce alla modellazione strutturale di massima, all’analisi del quadro fessurativo e della sua evoluzione, all’individuazione e alla mappatura delle zone di degrado.
Sono stati illustrati i principi di base delle tecniche Laser Scanner, Georadar, della Tomografia di Resistività Elettrica e del Rilievo Geostrutturale e mostrati alcuni dei risultati finora ottenuti, nonché gli sviluppi futuri dello studio.
